top of page

Recupero Motorio e Sportivo

Post-Riabilitativo

Il settore della rieducazione funzionale post-traumatica

o a seguito di patologie cronico degenerative vede in prima

linea il professionista delle Scienze Motorie. La filiera delle

procedure di recupero del paziente infortunato parte dal

medico, passa per il terapista della riabilitazione ed arriva all’esperto delle Scienze Motorie che dovrà gestire tutta la fase post acuta di recupero e rieducazione alle attività quotidiane o sportive.
La Rieducazione Funzionale è quella fase successiva al lavoro fisioterapico che ha come scopo il ritorno alle normali attività quotidiane e/o sportive. Rieducare significa educare nuovamente una funzione, quindi si suppone che si sia perso il corretto uso di un sistema che va rieducato alla normale funzione.
La Prima Fase consiste in una prima Valutazione Funzionale del soggetto infortunato e successiva pianificazione e programmazione di un protocollo di lavoro personalizzato.
La Seconda Fase successiva prevede l’inizio dell’attività vera e propria in palestra e/o in piscina, sotto l’attento controllo del Rieducatore. Durante questa fase al paziente vengono ripetute diverse valutazioni al fine di monitorare l’andamento di tutto l’iter riabilitativo.
La Terza Fase prevede una valutazione finale e il ritorno alle attività quotidiane, mentre per gli sportivi è prevista un’ultima fase, la quarta, la Rieducazione sul Campo, in cui l’atleta riacquisisce il gesto tecnico fondamentale dello sport di appartenenza, sfruttando i principi dell’allenamento sportivo.

 

Patologie Trattate

Patologie del collo:

post traumatiche

1.       Distorsione del rachide cervicale, detta “colpo di frusta”
2.     Ernia cervicale
3.     Fratture vertebre cervicali


paziente cronico
1.       Artrosi cervicale (cervicalgia)
2.     Stenosi del canale cervicale


Patologie della schiena:
post traumatiche
1.       Lombalgia acuta post traumatica (a seguito sforzo o prolungata stazione assisa)
2.     Ernie lombari
3.     Spondilolisi-listesi
paziente cronico
1.       Lombalgia cronica


Patologie della spalla/braccio:
post traumatiche
1.       Frattura clavicola
2.     Frattura prossimale omero
3.     Lussazione clavicola
post chirurgico
1.       Frattura prossimale omero
2.     Sindrome dello stretto toracico
paziente cronico
1.       Cervicobrachialgie


Patologie del gomito/polso/mano:
post traumatiche
1.       Distorsione polso
2.     Distorsione dita
3.     Frattura e lussazione del pollice
4.     Lesione del collaterale ulnale
5.     Frattura e lussazione delle ossa del carpo
6.     Frattura dello scafoide
7.     Lussazioni del gomito
8.     Lesioni traumatiche comuni delle dita
9.     Epicondilite-Epitrocleite

 

Patologie del bacino/tronco:
post traumatiche
1.       Contrattura dell’ileo-psoas
2.     Lesione dell’ileo-psoas
3.     Lesione retto addominale
post chirurgico
1.       Protesi d’anca
paziente cronico
1.       Pubalgia
2.     Artrosi coxo-femorale


Patologie delle ossa arto inferiore:
post traumatiche
1.       Fratture del bacino
2.     Fratture del collo del femore
3.     Fratture della tibia e del perone
4.     Frattura distale del femore
Patologie dei muscoli dell’arto inferiore:
post traumatiche
1.       Lesione degli adduttori
2.     Lesione del quadricipite
3.     Lesioni del soleo
4.     Lesioni dei flessori mediali e del bicipite femorale



Patologie del ginocchio:
post traumatiche
1.       Distorsione del ginocchio
2.     Frattura della rotula
3.     Frattura del ginocchio
4.     Lesioni cartilaginee
5.     Lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
6.     Lesioni legamenti collaterali
7.     Lesioni legamentose associate
8.     Lesioni meniscali
9.     Lussazione rotulea
10.  Rottura del tendine rotuleo e quadricipitale
post chirurgico
1.       Artrolisi
2.     Chirurgia delle cartilagini
3.     Chirurgia delle fratture del ginocchio
4.     Chirurgia dei menischi
5.     Chirurgia dei riallineamenti rotulei
6.     Chirurgia perirotulea
7.     Protesi di ginocchio
8.     Osteotomia
9.     Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
10.  Ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
11.    Sutura del collaterale mediale
12.  Tenorraffia
paziente cronico
1.       Gonalgia post traumatica
2.     Gonartrosi
3.     Instabilità post traumatica
4.     Sindrome dolorose pararotulee
5.     Sindromi rotulee
6.     Tendinopatie rotulee

 

Patologie della caviglia/piede:
post traumatiche
1.       Distorsione semplice di caviglia
2.     Fratture malleolari
3.     Fratture metatarsali
4.     Lesioni condrali
5.     Lesioni legamentose
6.     Rottura del tendine d’Achille
post chirurgico
1.       Alluce valgo
2.     Fratture malleolari
3.     Lesioni condrali
4.     Tenorraffia Achillea
paziente cronico
1.       Lassita’ cronica
2.     Sindrome del tunnel tarsale
3.     Tendinopatia Achillea
4.     Tendinopatia del tibiale posteriore

Contatti

  • https://plus.google.com/117167403531
  • facebook-square
  • linkedin-square
  • youtube-square

Via del Padule 34

50018 Scandicci,FI - C.F. 94216210487
kinesiaaps@gmail.com

Pres  Dott. Marco Balest    338 68 48 720
 

 

© THE GYM Ltd. all rights reserved.

bottom of page